Stats Tweet

Anassimene di Lampsaco.

Retore e storico greco. Discepolo di Diogene il Cinico, fu esponente della scuola cinica. Fu amico di Alessandro Magno, di cui probabilmente divenne precettore e dal quale, inviato come ambasciatore di Lampsaco, ottenne clemenza per la città evitandone la distruzione (da ciò la denominazione A. di Lampsaco). Delle sue opere di soggetto storico, le Storie Elleniche ebbero ampia fortuna e furono successivamente imitate da Eforo; di esse, che occupavano ben 12 libri, ci sono giunti soltanto frammenti (circa 40). In stato frammentario sono state tramandate anche le Storie intorno a Filippo e le Gesta di Alessandro. Va attribuita inoltre ad A. la Retorica ad Alessandro, anticamente creduta di Aristotele, che è l'unico testo pervenutoci riconducibile all'arte retorica sofistica. Un trattato di tecnica oratoria (Le arti) e un Encomio di Elena sono andati, invece, completamente perduti; si ha notizia, inoltre, di numerosi discorsi pronunciati da A., di argomento politico e giudiziario. La doppia formazione, storica e retorica, dell'uomo si riflette in tutte le sue opere, che lasciano ampio spazio, indifferentemente, ad artifici retorici e ad esemplificazioni tratte dalla storia più o meno recente (Lampsaco 380 a.C. circa - 320 a.C. circa).